HAI PERSO PESO? SEI SICURO DI AVER PERSO GRASSO?
Dott. Leonardo Pentivolpe Medico Chirurgo Centro Eccellenza
Ozono Terapia – TV
Non sempre perdere peso significa dimagrire.
Per risolvere il problema dell’eccesso di peso e,
analogamente, della cellulite e delle adiposità localizzate, si fa ricorso ad
innumerevoli tentativi, dalle creme alle diete,alla grande varietà di cure
estetiche.
Accade frequentemente che, ad un primo momento di ottimismo
di fronte a più o meno rapidi risultati positivi, subentri poi la delusione per
un altrettanto veloce ritorno alle situazioni iniziale
Spesso si cade nello sconforto constatando che il problema
addirittura aumenta.
Perché?
Bisogna innanzitutto evidenziare che fenomeni per molto
tempo ritenuti soltanto degli inestetismi più o meno spiacevoli sono ora
considerati anche nella loro valenza patologica che esige diagnosi precise e
terapie differenziate.
Si è osservato come una dieta ipocalorica, se non bene
bilanciata e non supportata da attività fisica adeguata, agisca prevalentemente
sia sulla massa magra in generale (ad es. collagene), che in particolare sulla
massa muscolare e sulla componente idrica, ma NON sulla MASSA MAGRA.
Ciò comporta una diminuzione di peso, che non è positiva
perché a scapito della massa magra con conseguente facilità di recupero del
peso iniziale.
Peraltro nella valutazione del peso corporeo non è sufficiente
considerare il parametro del sesso e della statura (sono alto 1,70, quanti kg
devo pesare?).
Sono fondamentali altre variabili soggettive: la massa
grassa, la percentuale di acqua intra ed extra muscolare che interviene nel
peso, la massa magra.
E nell’ambito della massa magra, che ruolo ha la massa muscolare
nel’ago della bilancia e quindi nel metabolismo?
La bilancia, quindi, non è più sufficiente come guida di una
impostazione dietetica; altri parametri devono essere rilevati mediante un
esame: l’impendenziometria bioelettrica che permette di stabilire non solo
l’indice di composizione corporea, ma la valutazione nel tempo dell’effettiva
perdita di massa grassa.
RUOLO DELL’OSSIGENO
OZONO TERAPIA NELLA DIMINUZIONE DI MASSA GRASSA
Considerata l’essenziale importanza del perdere peso non a
scapito della massa muscolare ma della massa grassa, si è considerata
l’efficacia a questo fine, dell’utilizzo di una miscela di ossigeno ed ozono,
un gas ossidante stimolante del
metabolismo dei grassi ed avente quindi azione lipolitica.
Infatti, iniettato per via sottocutanea nelle aree di
accumulo delle adiposità, per le proprietà antiossidanti che possiede, permette
la combustione dell’accumulo adiposo o cellulitico.
A verifica di ciò sono stati seguiti gruppi di pazienti,
controllati con scadenze periodiche mediante impendenziometria bioelettrica.
Si è così potuto osservare che: nelle pazienti che seguivano
la solita dieta, la perdita di peso intaccava la massa magra, lasciando
invariata la massa grassa.
Invece nelle pazienti che, accanto alle indicazioni
dietologiche, sono state contemporaneamente sottoposte ad ossigeno-ozono
terapia, si è registrata una significativa diminuzione della sola massa grassa
e quindi un corretto dimagrimento, senza intaccare la massa muscolare.
Quanto alle modalità i applicazione e somministrazione, va
premesso che l’ossigeno-ozono può essere utilizzato solo dal medico in grado di
stabilire le dosi adeguate e la tecnica più opportuna, onde evitare effetti
indesiderati. Il terapeuta inietta l’ossigeno-ozono per via sottocutanea;
l’intervento è assolutamente indolore, salvo talora un lieve formicolio della
durata di alcuni minuti.
Inoltre non causa reazioni allergiche di alcun tipo.
Dunque, perdere peso correttamente significa dimagrire
realmente.
È ormai a disposizione di tutti una informazione dettagliata
e motivata che dovrebbe aiutare a distinguere le veloci ed illusorie promesse
da percorsi terapeutici maggiormente verificati e soddisfacenti anche nel lungo
termine.
Nessun commento:
Posta un commento